top of page

Gli stemmi delle Associazioni Marinai d'Italia nella storia

1 stemma.png

Società Militari congedati della Regia Marina

1895

Associazione d'Arma Gruppi Marinai d'Italia

1934 - 1943

Unione Marinara Italiana

1911 - 1934

Associazione Nazionale Marinai d'Italia

1954 - oggi

Storia dell'A.N.M.I.

L'Associazione Nazionale Marinai d'Italia (ANMI) è un sodalizio di ex combattenti della Regia Marina, ex militari della Marina Militare italiana e di semplici cittadini, diffusa su tutto il territorio nazionale con sezioni anche all'estero.

La prima Associazione, costituita esclusivamente da Marinai che avevano “servito senza macchia nella Regia Marina”, si fondò nel 1895 a Torino con il nome di “Società Militari congedati dalla Regia Marina”. Si definiva “Società di Mutuo Soccorso” e di questa peculiare realtà associativa faceva il suo scopo. Dopo varie modifiche statutarie, su iniziativa dell’allora Sottonocchiere in congedo Ruggero BERTOLA, nacque a Milano nel 1911 l’Unione Marinara Italiana” – U.M.I., con scopi statutari pressoché uguali agli odierni. Infatti era una Società tra i Militari in congedo ed in servizio attivo appartenenti alla Regia Marina, senza distinzione di grado e di categoria. Con Regio Decreto del 18 ottobre 1934, si modificò in “Associazione d’Arma Gruppi Marinai d’Italia” e, quindi, con Decreto Presidenziale del 23 marzo 1954, assumeva la definitiva denominazione di “Associazione Nazionale Marinai d’Italia” (A.N.M.I.). Nell’ambito delle Associazioni d’Arma italiane, l’A.N.M.I. vanta la maggiore anzianità.

L'Associazione è apolitica e senza fini di lucro e si propone di mantenere vivo fra i Soci il culto della Patria, il senso dell'onore e l'attaccamento alla Marina Militare; mantenere alto lo spirito delle tradizioni marinare e perpetuare la memoria dei caduti; tutelare il prestigio dei marinai in congedo; alimentare in essi il sentimento della solidarietà; promuovere e sviluppare l'assistenza morale e culturale degli associati; promuovere e favorire il sorgere di attività sportive, nautiche e marinaresche tra i Soci; collaborare con la Marina Militare per sviluppare la coscienza marinara.

Onorificenze
​

                      Medaglia d'oro al merito di Marina

«Fedele ai più alti valori di devozione alla Patria, in continuità con lo spirito di servizio proprio degli appartenenti alla Marina Militare, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, custode delle gloriose tradizioni marinare nazionali, è esemplare portatrice di antichi valori di cui tiene accesa la fiamma anche con encomiabili attività di carattere assistenziale e sociale. Costantemente impegnata a diffondere, soprattutto tra le giovani generazioni, la cultura e la coscienza marinara, in occasione delle commemorazioni per la fine della Grande Guerra ha organizzato numerosi eventi che hanno dato grande enfasi al ruolo svolto dalla Marina Militare ai fini del conseguimento della vittoria finale, contribuendo fattivamente ad accrescere il lustro e il decoro della Forza Armata.»
— Territorio nazionale, gennaio 2018 – dicembre 2018.

Croce_al_merito_della_marina_gold_medal_BAR.svg.png
bottom of page